La ricerca nella lotta alla malattia di Parkinson: movimento, equilibrio, esercizio fisico e fisioterapia.
La ricerca ha dimostrato con solide evidenze gli effetti positivi che l’esercizio fisico terapeutico induce sul movimento, sulla stabilità e sulle connessioni cerebrali necessarie per una migliore motilità.
Di seguito riportiamo una sintesi delle principali ricerche sulle terapie non farmacologiche nel trattamento della malattia di Parkinson
The European Parkinson Therapy Centre Applica Neuroterapia Fisica (Neuroplasticità, Neuroprotection, Movimento) insieme con la terapia cognitive, “Applied therapy”, consulenza alimentare, “Motivational therapy”, Tecnica di rilassamento e respiro ecc, in una programma MULTI LIVELLO..
Il protocollo ReGen, sviluppato dal centro, si basa sull’analisi svolta da un gruppo di eminenti Ricercatori e Neurologi, su trattamenti di provata efficacia.
Fasi della ricerca
La scala di Hoehn e Yahr per stabilire la gravità della condizione
The European Parkinson Therapy Centre usa la scala di Hoehn e Yahr per il stabilire la gravità della malattia di Parkinson. La scala comprende 5 stadi:
Stadio 1
Sintomatologia parkinsoniana monolaterale (comprendente i segni maggiori: tremore, rigidità o bradicinesia. La compromissione funzionale è solitamente minima o assente.)
Stadio 2
Sintomatologia bilaterale associata ad alterazioni dell’eloquio, modificazioni posturali ed andatura anomala ma non compromissione dell’equilibrio.
Stadio 3
Sintomatologia bilaterale ingravescente, associata a difficoltà di equilibrio. Il paziente è però ancora autosufficiente e la disabilità è lieve o moderata. Può svolgere ancora attività lavorativa.
Stadio 4
Il paziente non è più autosufficiente. La patologia è gravemente disabilitante anche se il paziente può ancora stare in piedi e camminare senza assistenza.
Stadio 5
Il paziente necessita di una sedia a rotelle o è confinato a letto a meno che non sia sostenuto da un assistente.
La ricerca nella lotta alla malattia di Parkinson: movimento, equilibrio, esercizio fisico e fisioterapia.
La ricerca ha dimostrato con solide evidenze gli effetti positivi che l’esercizio fisico terapeutico induce sul movimento, sulla stabilità e sulle connessioni cerebrali necessarie per una migliore motilità.
Di seguito riportiamo una sintesi delle principali ricerche sulle terapie non farmacologiche nel trattamento della malattia di Parkinson
The European Parkinson Therapy Centre Applica Neuroterapia Fisica (Neuroplasticità, Neuroprotection, Movimento) insieme con la terapia cognitive, “Applied therapy”, consulenza alimentare, “Motivational therapy”, Tecnica di rilassamento e respiro ecc, in una programma MULTI LIVELLO..
Il protocollo ReGen, sviluppato dal centro, si basa sull’analisi svolta da un gruppo di eminenti Ricercatori e Neurologi, su trattamenti di provata efficacia.
Fasi della ricerca
La scala di Hoehn e Yahr per stabilire la gravità della condizione
The European Parkinson Therapy Centre usa la scala di Hoehn e Yahr per il stabilire la gravità della malattia di Parkinson. La scala comprende 5 stadi:
Stadio 1
Sintomatologia parkinsoniana monolaterale (comprendente i segni maggiori: tremore, rigidità o bradicinesia. La compromissione funzionale è solitamente minima o assente.)
Stadio 2
Sintomatologia bilaterale associata ad alterazioni dell’eloquio, modificazioni posturali ed andatura anomala ma non compromissione dell’equilibrio.
Stadio 3
Sintomatologia bilaterale ingravescente, associata a difficoltà di equilibrio. Il paziente è però ancora autosufficiente e la disabilità è lieve o moderata. Può svolgere ancora attività lavorativa.
Stadio 4
Il paziente non è più autosufficiente. La patologia è gravemente disabilitante anche se il paziente può ancora stare in piedi e camminare senza assistenza.
Stadio 5
Il paziente necessita di una sedia a rotelle o è confinato a letto a meno che non sia sostenuto da un assistente.
Scegli la Tua Terapia Parkinson
ReGen
psico-fisico per migliorare i sintomi
e rallentare la progressione e
riprendere la tua vita.
- Terapia fisica individuale
- Incontri informativi
- Terapia cognitiva
- Sedute motivazionali
- Utilizzo del protocollo “4 pilastri“
Progression
Management
Regen per verificare la progressione
psicofisica, il lavoro di miglioramento
e il sostegno psico-fisico.
- Analisi test programma Regen (uscita/entrata)
- Terapia correttiva
- Neuroterapia individuale mirata
- Supporto psicologico mirato
- Terapia all’aperto
Terapie Locali Parkinson
Percorso di terapia
personalizzato per Te che risiedi vicino a noi.