La ricerca nella lotta alla malattia di Parkinson: movimento, equilibrio, esercizio fisico e fisioterapia.

La ricerca ha dimostrato con solide evidenze gli effetti positivi che l’esercizio fisico terapeutico induce sul movimento, sulla stabilità e sulle connessioni cerebrali necessarie per una migliore motilità.
Di seguito riportiamo una sintesi delle principali ricerche sulle terapie non farmacologiche nel trattamento della malattia di Parkinson

The European Parkinson Therapy Centre Applica Neuroterapia Fisica (Neuroplasticità, Neuroprotection, Movimento) insieme con la terapia cognitive, “Applied therapy”, consulenza alimentare, “Motivational therapy”, Tecnica di rilassamento e respiro ecc, in una programma MULTI LIVELLO..

Il protocollo ReGen, sviluppato dal centro, si basa sull’analisi svolta da un gruppo di eminenti Ricercatori e Neurologi, su trattamenti di provata efficacia.

Fasi della ricerca

Sulla rivista Physical medicine and Rehabilitation, nel 1986, è stato pubblicato uno studio condotto da S.S. Palmer, che concluse: “I risultati di questi programmi di esercizi sono simili. La maggior parte dei pazienti in entrambi i gruppi ha mostrato miglioramenti in: andatura, tremore, forza di presa e coordinazione, nelle attività che richiedevano un controllo accurato del movimento.”

Probabilmente il candidato più promettente e meglio studiato per il rallentamento della malattia è l’esercizio, in particolare l’esercizio aerobico. Inoltre, prove preliminari di neuroimaging emerse dallo studio Park-in-Shape – in cui sono state eseguite scansioni di risonanza magnetica prima e dopo l’esercizio – suggeriscono che l’impegno in un regolare esercizio aerobico può essere associato a una migliore conservazione della rete dei gangli della base e quindi a un rallentamento dell’attività della malattia. Articolo pubblicato nel 2022.

Lisa Shulman M.D. e altri ricercatori della School of Medicine dell’Università del Maryland e del Baltimore VA Medical Center hanno scoperto che i pazienti affetti da Parkinson che camminavano su un tapis roulant a velocità moderata per lungo tempo (esercizio a bassa intensità) avevano maggiori miglioramenti nella mobilità e nella destrezza. , rispetto ai pazienti che hanno camminato per un tempo più breve, ma con una velocità e un’inclinazione maggiori (esercizio ad alta intensità). I ricercatori hanno anche notato miglioramenti nella mobilità e nella forza. “Questi risultati mostrano che l’esercizio fisico per le persone con malattia di Parkinson può fare la differenza nella funzione motoria. L’esercizio fisico può effettivamente ritardare la disabilità e aiutare a mantenere l’indipendenza”, spiega Lisa Shulman, M.D.

In uno studio sugli esiti positivi nella malattia di Parkinson. Più di tre quarti (82%) delle persone con Parkinson (PCP) hanno affermato che ci sono lati positivi nell’avere questa condizione, in un recente studio di cui è coautore il dottor Bastiaan Bloem. Alle PCP è stata posta la controversa domanda tramite i social media e le loro risposte sono state registrate in “I lati positivi del Parkinson”, pubblicato sulla rivista di ricerca “npj Parkinson’s Disease”.
Trovare un nuovo scopo nella vita, migliorare le relazioni, così come scelte di vita più sane, come un maggiore esercizio fisico e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, erano tra gli aspetti positivi elencati dalla maggior parte del gruppo di prova che ha avuto una risposta positiva.

Scuola di medicina di Harvard. Secondo la Harvard Health Letter del marzo 2012, l’esercizio fisico può essere uno dei modi migliori – e meno utilizzati – per combattere la malattia di Parkinson. Il dottor Edward Wolpow, neurologo del Mount Auburn Hospital di Cambridge, Massachusetts, (un’istituzione affiliata ad Harvard) e membro del comitato editoriale della Harvard Health Letter, esorta i suoi pazienti affetti da Parkinson allo stadio iniziale a fare esercizio per migliorare la loro forza , equilibrio e resistenza “perché ne avranno bisogno dopo”.

“Anouk Tosserams, MD et al 2021” I risultati principali sono i seguenti: (1) le strategie di compensazione per i disturbi dell’andatura sono comunemente utilizzate dalle persone con PD, ma la loro consapevolezza dell’intero spettro di strategie disponibili è limitata; (2) l’efficacia delle strategie di compensazione valutata dal paziente è elevata ma varia a seconda del contesto in cui vengono applicate; e (3) le strategie di compensazione sono utili per tutti i tipi di pazienti con PD, ma l’efficacia delle diverse strategie varia da persona a persona. di particolare preoccupazione è che tra tutti gli intervistati, il 22,8% non aveva mai provato alcuna forma di strategia di compensazione prima, nonostante avesse riscontrato disturbi dell’andatura evidenti e talvolta invalidanti.

Il rapporto di ricerca provvisorio del progetto sugli esiti del Parkinson afferma che “la qualità della vita di una persona con Parkinson è direttamente correlata al suo umore”, in altre parole NON è il Parkinson a distruggere la nostra qualità di vita, ma piuttosto le nostre emozioni legate alla malattia di Parkinson. Apatia, paura, depressione e paura. “Il nostro obiettivo come medici non è solo aiutarvi a funzionare meglio, ma aiutarvi a sentirvi meglio. C’è una differenza tra funzione e sensazione, e abbiamo scoperto che il modo in cui si sentono le persone con Parkinson – il loro umore e la depressione – è un fattore critico con un impatto tangibile sulla salute generale”. E “I sintomi che i pazienti riferiscono come maggiormente influenti sul loro stato di salute sono “umore negativo e depressione”.

“Verso un modello riabilitativo basato sui principi della neuroplasticità. L’uso dell’esercizio fisico come strumento fisiologico per promuovere i meccanismi endogeni di riparazione cerebrale del corpo è una risorsa praticamente non sfruttata per le persone affette da malattia di Parkinson. La ricerca nel campo della neurobiologia dell’esercizio fisico ha dimostrato che l’esercizio fisico può interferire con un risposta positiva a molteplici meccanismi coinvolti nella morte cellulare, stimola la proliferazione di nuovi neuroni,35,36 altera le risposte metaboliche e del sistema immunitario, aumenta l’afflusso di sangue e protegge dagli “eventi neurali erosivi dell’invecchiamento, della neurodegenerazione e delle lesioni cerebrali”.

Il Dott. Zigmond et al., della University of Pittsburgh hanno scoperto che l’esercizio fisico riduce gli effetti negativi “indotti dalla neurotossina dopaminergica così come la perdita di neuroni dopaminergici”

Nel complesso, questi risultati forniscono un’evidenza confermativa dei dati precedenti che mostrano che i sintomi neuropsichiatrici, in particolare la depressione, i disturbi del sonno notturno, l’affaticamento e la sonnolenza, sono le variabili che influenzano maggiormente l’HRQoL dei pazienti con PD [24-26]. Pertanto, i nostri dati dimostrano che i sintomi non motori sono associati negativamente alla percezione della salute dei pazienti. I risultati dei nostri dati suggeriscono che la presenza di sintomi non motori, come affaticamento, depressione e disturbi del sonno, hanno un impatto significativo sul benessere psicologico nei pazienti con malattia di Parkinson. Pertanto, i nostri risultati confermano le prove precedenti sul peso dei sintomi non motori come determinante chiave del benessere psicologico nel PD. Alessandra Nicoletti et al 2017

Il Dr. Alberts e colleghi, della Cleveland Clinic, hanno determinato che i pazienti affetti da Parkinson che pedalavano a una velocità superiore del 30% rispetto alla loro velocità volontaria (esercizio ad alta intensità) mostravano miglioramenti nella funzione motoria, nella coordinazione e nella destrezza manuale. Inoltre, questo progresso è continuato fino a poche settimane dopo la fine del programma di esercizi. Jay L. Alberts ha scoperto quasi per caso quanto può essere utile andare in bicicletta per lui mentre guidava una bicicletta in tandem attraverso l’Iowa con un amico affetto da Parkinson. È successo qualcosa di sorprendente: sebbene la malattia l’avesse già privata della capacità di scrivere in modo leggibile, la sua amica è riuscita a scrivere chiaramente il suo nome già dopo il primo giorno in bicicletta.

Beth Fisher e altri ricercatori della University of Southern California sono convinti che l’esercizio fisico possa aiutare a mantenere le connessioni cerebrali, formarne di nuove e riparare quelle danneggiate. Suggerendo che, in determinate situazioni, la neuroplasticità indotta dall’esercizio nei pazienti con Parkinson potrebbe superare gli effetti della neurodegenerazione.

Hirsch (University of North Carolina) e Farley (University of Arizona) in un articolo pubblicato sull’European Journal of Physical Medicine del giugno 2009, si lamentano del fatto che “molti specialisti rimangono ignari” sulla letteratura scientifica che tratta della riparazione cerebrale indotta dall’esercizio.

A Model Community NeuroFitness Center of Excellence for Parkinson Exercise in Tucson, AZ. Sponsored by Parkinson Wellness Recovery, a 501(3)(C) nonprofit organization founded by Dr. Becky Farley. All PWR! Gym programs implement the research-based Exercise4BrainChange framework created by Dr. Farley to truly implement Exercise as Medicine for people with Parkinson disease. We are developing the

Gli alimenti comprendono in gran parte la dieta mediterranea, che è stata associata a una ridotta incidenza della malattia di Parkinson e a un’età successiva alla diagnosi [9]. Allo stesso modo, ci sono prove che questa dieta riduce il rischio e la progressione della malattia di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa correlata. Di tutti gli integratori alimentari studiati, solo il coenzima Q10 e l’olio di pesce sono stati associati a tassi ridotti statisticamente significativi di progressione della malattia di Parkinson. Laurie K. Mischley et al

Il dottor M.R. Salati dell’Ospedale di Fidenza (Parma, Italia) indica che “nella malattia di Parkinson è utile fin dalle prime fasi svolgere esercizi fisici per migliorare la coordinazione e il tono muscolare e prevenire accorciamenti muscolari e alterazioni” dell’articolazione capsulo-legamentosa”. Gli esercizi dovrebbero essere eseguiti quotidianamente una volta che il paziente è stato adeguatamente istruito durante la terapia riabilitativa.

La scala di Hoehn e Yahr per stabilire la gravità della condizione

The European Parkinson Therapy Centre usa la scala di Hoehn e Yahr per il stabilire la gravità della malattia di Parkinson. La scala comprende 5 stadi:

Stadio 1

Sintomatologia parkinsoniana monolaterale (comprendente i segni maggiori: tremore, rigidità o bradicinesia. La compromissione funzionale è solitamente minima o assente.)

Stadio 2

Sintomatologia bilaterale associata ad alterazioni dell’eloquio, modificazioni posturali ed andatura anomala ma non compromissione dell’equilibrio.

Stadio 3

Sintomatologia bilaterale ingravescente, associata a difficoltà di equilibrio. Il paziente è però ancora autosufficiente e la disabilità è lieve o moderata. Può svolgere ancora attività lavorativa.

Stadio 4

Il paziente non è più autosufficiente. La patologia è gravemente disabilitante  anche se il paziente può ancora stare in piedi e camminare senza assistenza.

Stadio 5

Il paziente necessita di una sedia a rotelle o è confinato a letto a meno che non sia sostenuto da un assistente.

Info Utili per te

La ricerca nella lotta alla malattia di Parkinson: movimento, equilibrio, esercizio fisico e fisioterapia.

La ricerca ha dimostrato con solide evidenze gli effetti positivi che l’esercizio fisico terapeutico induce sul movimento, sulla stabilità e sulle connessioni cerebrali necessarie per una migliore motilità.
Di seguito riportiamo una sintesi delle principali ricerche sulle terapie non farmacologiche nel trattamento della malattia di Parkinson

The European Parkinson Therapy Centre Applica Neuroterapia Fisica (Neuroplasticità, Neuroprotection, Movimento) insieme con la terapia cognitive, “Applied therapy”, consulenza alimentare, “Motivational therapy”, Tecnica di rilassamento e respiro ecc, in una programma MULTI LIVELLO..

Il protocollo ReGen, sviluppato dal centro, si basa sull’analisi svolta da un gruppo di eminenti Ricercatori e Neurologi, su trattamenti di provata efficacia.

Fasi della ricerca

Sulla rivista Physical medicine and Rehabilitation, nel 1986, è stato pubblicato uno studio condotto da S.S. Palmer, che concluse: “ i risultati per questi programmi di esercizio sono simili. La maggior parte dei pazienti in entrambi i gruppi, hanno mostrato miglioramenti per: passo, tremore, forza di prensione e coordinazione, in attività che richiedevano un controllo fine del movimento.”

La Dr.ssa M.R. Salati dell’Ospedale di Fidenza (Parma, Italia) indica che “nella malattia di Parkinson è utile fin dalle prime fasi effettuare esercizi fisici per migliorare la coordinazione ed il tono muscolare e prevenire l’accorciamento dei muscoli e le alterazioni “in capsular ligamental articulation”. Gli esercizi dovrebbero essere svolti quotidianamente una volta che il paziente è stato adeguatamente istruito durante la terapia riabilitativa.”

Lisa Shulman M.D. e altri ricercatori della University of Maryland School of Medicine e del Baltimore VA Medical Center, hanno scoperto che i malati di Parkinson che camminavano su un tapis roulant ad una velocità moderata per lungo tempo (esercizio a bassa intensità) avevano miglioramenti maggiori nella mobilità e nella destrezza, rispetto a pazienti che camminavano per un tempo inferiore, ma a velocità e inclinazione maggiori (esercizio ad alta intensità). I ricercatori hanno inoltre rilevato miglioramenti nella mobilità e forza. “Questi risultati mostrano che l’esercizio fisico per le persone affette da malattia di Parkinson può fare la differenza nella funzionalità dei movimenti. L’esercizio fisico può infatti ritardare la disabilità ed aiutare a mantenere l’indipendenza,” spiega Lisa Shulman, M.D.

Dr. Lisa Shulman describes her successful research into the effect
of moderate exercise in Parkinson’s patients

Il Dott. Gereke e altri ricercatori della Rhodes University in Menphis, TN, hanno scoperto che l’esercizio fisico può proteggere i topi dall’esposizione tossica. (In altre parole: contro l’agente chimico che distrugge la dopamina, la quale è implicata nel controllo del movimento e dell’equilibrio). Perché vi fosse una protezione completa era necessario esercizio fisico quotidiano prolungato (o sostenuto).

Harvard Medical School. In accordo con la Harvard Health Letter del marzo 2012, l’esercizio fisico può essere uno dei migliori – e meno utilizzati – modi di combattere la malattia di Parkinson. Il Dott. Edward Wolpow, neurologo al Mount Auburn Hospital di Cambridge, Mass., (istituto affiliato con Harvard) e membro del consiglio di redazione della Harvard Health Letter, esorta i suoi pazienti affetti da Parkinson in fase iniziale, ad allenarsi per migliorare la loro forza, equilibrio e resistenza “perché più avanti ne avranno bisogno”.

Secondo le “Multidisciplinary Guideline ‘Parkinson’s disease” di Bastiaan Bloem et al, il morbo di Parkinson costituisce una seria minaccia per la qualità della vita dei pazienti, che in ogni fase della malattia possono vedere peggiorata la loro qualità di vita dal 33% delle prime fasi, all’85% della fase 4.

Secondo il “Parkinson’s outcome project”, il cattivo umore e la depressione sono i fattori che maggiormente influenzano la salute dei pazienti… insieme alla depressione e all’ansia il tono dell’umore ha l’impatto più rilevante sulla qualità della vita.

C’è una relazione importante tra dopamina, aspettative e apprendimento, il potere delle aspettative di orientare le modificazioni cerebrali. Secondo Tor Wager della University of Colorado Boulder and Columbia University:” La ricerca evidenzia le importanti relazioni esistenti tra psicologia e medicina”.

Il Dott. Zigmond et al., della University of Pittsburgh hanno scoperto che l’esercizio fisico riduce gli effetti negativi “indotti dalla neurotossina dopaminergica così come la perdita di neuroni dopaminergici”

Il Dott. Giuseppe Meco, dell’Università La Sapienza di Roma, sostiene che “la pratica regolare, anche degli esercizi più semplici, combinata con la corretta terapia farmacologica, può prevenire i disturbi della motilità causati dalla malattia di Parkinson”

Il Dott. Alberts et al., della Cleveland Clinic, hanno stabilito che pazienti con Parkinson che pedalavano ad una velocità del 30% maggiore rispetto alla loro velocità volontaria (esercizio ad alta intensità), mostravano miglioramenti nella funzionalità motoria, nella coordinazione, così come nella destrezza manuale. Inoltre questi progressi permanevano fino ad alcune settimane dopo il termine del programma di esercizio. Jay L. Alberts ha scoperto quasi per caso quanto possa fare bene andare in bicicletta, mentre viaggiava in tandem attraverso l’Iowa con un’amica affetta da Parkinson. É accaduto qualcosa di sorprendente: sebbene la patologia l’aveva già privata della sua abilità di scrivere in maniera leggibile, la sua amica fu in grado di scrivere il proprio nome in modo chiaro, già dopo il primo giorno in bicicletta.

Cleveland Clinic researcher Jay Alberts found that bike riding temporarily helped alleviate the effects of the disease.

Beth Fisher e altri ricercatori della University of Sothern California sono convinti che l’esercizio possa aiutare a mantenere le connessioni cerebrali, formarne nuove e riparare quelle danneggiate. Suggerendo che, in certe situazioni, la neuroplasticità indotta dall’esercizio nei pazienti con Parkinson, potrebbe superare degli effetti della neuro-degenerazione.

Hirsch (University of North Carolina) e Farley (University of Arizona) in un articolo pubblicato sull’European Journal of Physical Medicine del giugno 2009, si lamentano del fatto che “molti specialisti rimangono ignari” sulla letteratura scientifica che tratta della riparazione cerebrale indotta dall’esercizio.

A Model Community NeuroFitness Center of Excellence for Parkinson Exercise in Tucson, AZ. Sponsored by Parkinson Wellness Recovery, a 501(3)(C) nonprofit organization founded by Dr. Becky Farley. All PWR! Gym programs implement the research-based Exercise4BrainChange framework created by Dr. Farley to truly implement Exercise as Medicine for people with Parkinson disease. We are developing the

Bastiaan Bloem, MD (Radboud University Nijmegen Medical Center, Olanda), un ricercatore del ParkFit Study finanziato dalla Michael J Fox Foundation, il quale misura l’efficacia della promozione di uno stile di vita attivo in pazienti affetti da Parkinson, spiega che le scoperte della Dr.ssa Shulman (vedi sopra) sottolineano l’importanza dell’esercizio fisico nella malattia di Parkinson.

La scala di Hoehn e Yahr per stabilire la gravità della condizione

The European Parkinson Therapy Centre usa la scala di Hoehn e Yahr per il stabilire la gravità della malattia di Parkinson. La scala comprende 5 stadi:

Stadio 1

Sintomatologia parkinsoniana monolaterale (comprendente i segni maggiori: tremore, rigidità o bradicinesia. La compromissione funzionale è solitamente minima o assente.)

Stadio 2

Sintomatologia bilaterale associata ad alterazioni dell’eloquio, modificazioni posturali ed andatura anomala ma non compromissione dell’equilibrio.

Stadio 3

Sintomatologia bilaterale ingravescente, associata a difficoltà di equilibrio. Il paziente è però ancora autosufficiente e la disabilità è lieve o moderata. Può svolgere ancora attività lavorativa.

Stadio 4

Il paziente non è più autosufficiente. La patologia è gravemente disabilitante  anche se il paziente può ancora stare in piedi e camminare senza assistenza.

Stadio 5

Il paziente necessita di una sedia a rotelle o è confinato a letto a meno che non sia sostenuto da un assistente.

Info Utili per te

Scegli la Tua Terapia Parkinson

Regen
ReGen

Un programma unico in un luogo incantato, per riprendere in mano la tua vita, pianificare il futuro e imparare a convivere con il Parkinson riducendo i sintomi, rallentando la progressione e imparando la VERITÀ sul Parkinson.
Il Centro ha clienti provenienti da oltre 45 paesi ed è un leader mondiale. Portando speranza dove non c’era, movimento quando pensavi che non fosse possibile e rallentando l’insorgenza della condizione.
Nuova diagnosi, esordio giovanile o Parkinson/Parkinsonismo.
Tornerai a casa cambiato, più forte, più informato e con gli strumenti GIUSTI.
Il Centro è cresciuto sempre di più negli anni, grazie al passaparola e grazie ai risultati che ottiene.

1
L’inizio del tuo miglioramento
psico-fisico per migliorare i sintomi
e rallentare la progressione e
riprendere la tua vita.
  1. Terapia neurologica fisica individuale
  2. Incontri informativi
  3. Terapia cognitiva
  4. Sedute motivazionali
  5. Utilizzo del protocollo “4 pilastri
  6. Terapia “Move On”
scopri di più
Progression Management

Parkinson Progression management (La gestione della progressione del Parkinson) è il programma di follow-up di ReGen. Nella stessa splendida location, è un programma unico e potente.
Durante ReGen vengono raccolti e analizzati molti test, memorizzati nei nostri sistemi, in modo che al tuo ritorno possiamo confrontare, monitorare e gestire il tuo stato fisico e psicologico nel tempo. Tutti vanno a un neurologo per un controllo dei medicinali ogni 6-12 mesi.
Grazie ai nostri dati possiamo approfondire, gestire o compensare le tue condizioni fisica e psicologica. Nessuna lezione pomeridiana, solo attività mattutine e pomeridiane progettate intorno a te.

2
La continuazione del Tuo cammino
Regen per verificare la progressione
psicofisica, il lavoro di miglioramento
e il sostegno psico-fisico.
  1. Analisi test programma Regen (uscita/entrata)
  2. Terapia correttiva
  3. Neuroterapia individuale mirata
  4. Supporto psicologico mirato
  5. Terapia all’aperto
scopri di più

Terapie Locali Parkinson

Percorso di terapia
personalizzato per Te che risiedi vicino a noi.

SCOPRI DI PIÙ

Terapie Aggiuntive

Rendi il Tuo percorso
Regen più ricco e personalizzato.

SCOPRI DI PIÙ

Visite Specialistiche

Tramite il nostro centro
puoi prenotare visite  specialistiche.

SCOPRI DI PIÙ