The European Parkinson Therapy Centre (EuPaTh) è un’associazione no profit.
La diagnosi di Parkinson non cambia solo la tua vita ma anche quella della tua famiglia. E’ sufficiente la diagnosi, infatti, a provocare depressione, paura e negazione.
Il Centro è stato creato col supporto di neurologi, ricercatori, terapisti statunitensi, inglesi e italiani di chiara fama per aiutare pazienti provenienti da tutta Europa ad affrontare la malattia in maniera pro-attiva, con il supporto di terapia, conoscenza, sostegno psicologico e degli strumenti e della motivazione per continuare la terapia a casa.
Il Centro ha sede a Boario Terme, Italia, città termale con lunga esperienza nel trattamento di pazienti provenienti da tutta Europa, in una zona di grande bellezza naturale.

Il Centro ha ottenuto una fama internazionale per il suo innovativo approccio multi-livello basato sulla ricerca, mostrando ai pazienti parkinsoniani e ai loro familiari che vivere col Parkinson richiede cambiamenti ma c’è un modo per contrastare la malattia e mantenere una buona qualità di vita. Il Centro ha ora uffici di rappresentanza in 15 paesi, è consulente della Associazione Britannica (Parkinson UK) e collabora con l’Università di Oxford Brookes e altri centri di ricerca e eccellenza.
Il Centro, all’avanguardia mondiale per i pazienti nelle fasi iniziali della malattia e le loro famiglie, ha sede all’interno delle Terme di Boario, nelle prealpi italiane, sopra il lago di Iseo, ed è stato ideato da Alexander Reed “Quando devi affrontare una malattia che ti sconvolge la vita, cerchi anzitutto una via d’uscita e se non la trovi o soccombi o cerchi più a fondo. Parlando con molti specialisti, mi accorsi che i neurologi in genere hanno le pillole, ma gli manca il tempo o la comprensione di che cosa significhi davvero vivere con il Parkinson, e il nostro sistema sanitario nella stragrande maggioranza dei casi tratta ancora i malati di Parkinson come pazienti e come vittime, dimenticando che essi hanno una famiglia, una vita relativamente normale e che possono essere protagonisti del loro percorso terapeutico”. Nelle fasi iniziali della malattia, i pazienti non hanno nessuno a cui rivolgersi per soluzioni concrete e terapie efficaci.

Becky Farley, Alex Reed, Lynn Rochester
Nel Settembre 2012 Alex contattò sei dei massimi esperti mondiali in neuro riabilitazione. Nomi illustri come Dr Jay Alberts della Cleveland Clinic, esperto mondiale del “forced exercise”, Becky Farley (USA), uno dei massimi esperti mondiali degli effetti dell’esercizio sul Parkinson e altri ancora.
Terapia, famiglia e qualità della vita sono i pilastri che sorreggono il Centro. Qui consulenti medici, volontari, psicologi e specialisti della riabilitazione lavorano alla luce delle più recenti ricerche per consentire ai pazienti di acquisire forza fisica e mentale per arricchire la propria vita.
(Foto Dr Becky Farley (USA), Alexander Reed, Prof Lynn Rochester (UK).)
Il suo approccio multilivello centrato sul paziente e la famiglia è un punto di riferimento nella cura dei pazienti nelle prime fasi della malattia.

The European Parkinson Therapy Centre
Un ambiente unico. Un programma riconosciuto a livello internazionale. Un passo importante nel riprendersi la vita.
Gli uffici amministrativi si trovano nelle vicinanze.
Il Centro Parkinson e lo SPA
Centro Parkinson

Centro Parkinson

Centro Parkinson



Piscine, stanze tematiche e docce emozionali

Vasche idromassaggio e massaggi d’acqua

Area relax
