La ricerca nella lotta alla malattia di Parkinson: movimento, equilibrio, esercizio fisico e fisioterapia.
La ricerca ha dimostrato con solide evidenze gli effetti positivi che l’esercizio fisico terapeutico induce sul movimento, sulla stabilità e sulle connessioni cerebrali necessarie per una migliore motilità.
Di seguito riportiamo una sintesi delle principali ricerche sulle terapie non farmacologiche nel trattamento della malattia di Parkinson
The European Parkinson Therapy Centre Applica Neuroterapia Fisica (Neuroplasticità, Neuroprotection, Movimento) insieme con la terapia cognitive, “Applied therapy”, consulenza alimentare, “Motivational therapy”, Tecnica di rilassamento e respiro ecc, in una programma MULTI LIVELLO..
Il protocollo ReGen, sviluppato dal centro, si basa sull’analisi svolta da un gruppo di eminenti Ricercatori e Neurologi, su trattamenti di provata efficacia.
Fasi della ricerca
La scala di Hoehn e Yahr per stabilire la gravità della condizione
The European Parkinson Therapy Centre usa la scala di Hoehn e Yahr per il stabilire la gravità della malattia di Parkinson. La scala comprende 5 stadi:
Stadio 1
Sintomatologia parkinsoniana monolaterale (comprendente i segni maggiori: tremore, rigidità o bradicinesia. La compromissione funzionale è solitamente minima o assente.)
Stadio 2
Sintomatologia bilaterale associata ad alterazioni dell’eloquio, modificazioni posturali ed andatura anomala ma non compromissione dell’equilibrio.
Stadio 3
Sintomatologia bilaterale ingravescente, associata a difficoltà di equilibrio. Il paziente è però ancora autosufficiente e la disabilità è lieve o moderata. Può svolgere ancora attività lavorativa.
Stadio 4
Il paziente non è più autosufficiente. La patologia è gravemente disabilitante anche se il paziente può ancora stare in piedi e camminare senza assistenza.
Stadio 5
Il paziente necessita di una sedia a rotelle o è confinato a letto a meno che non sia sostenuto da un assistente.
La ricerca nella lotta alla malattia di Parkinson: movimento, equilibrio, esercizio fisico e fisioterapia.
La ricerca ha dimostrato con solide evidenze gli effetti positivi che l’esercizio fisico terapeutico induce sul movimento, sulla stabilità e sulle connessioni cerebrali necessarie per una migliore motilità.
Di seguito riportiamo una sintesi delle principali ricerche sulle terapie non farmacologiche nel trattamento della malattia di Parkinson
The European Parkinson Therapy Centre Applica Neuroterapia Fisica (Neuroplasticità, Neuroprotection, Movimento) insieme con la terapia cognitive, “Applied therapy”, consulenza alimentare, “Motivational therapy”, Tecnica di rilassamento e respiro ecc, in una programma MULTI LIVELLO..
Il protocollo ReGen, sviluppato dal centro, si basa sull’analisi svolta da un gruppo di eminenti Ricercatori e Neurologi, su trattamenti di provata efficacia.
Fasi della ricerca
La scala di Hoehn e Yahr per stabilire la gravità della condizione
The European Parkinson Therapy Centre usa la scala di Hoehn e Yahr per il stabilire la gravità della malattia di Parkinson. La scala comprende 5 stadi:
Stadio 1
Sintomatologia parkinsoniana monolaterale (comprendente i segni maggiori: tremore, rigidità o bradicinesia. La compromissione funzionale è solitamente minima o assente.)
Stadio 2
Sintomatologia bilaterale associata ad alterazioni dell’eloquio, modificazioni posturali ed andatura anomala ma non compromissione dell’equilibrio.
Stadio 3
Sintomatologia bilaterale ingravescente, associata a difficoltà di equilibrio. Il paziente è però ancora autosufficiente e la disabilità è lieve o moderata. Può svolgere ancora attività lavorativa.
Stadio 4
Il paziente non è più autosufficiente. La patologia è gravemente disabilitante anche se il paziente può ancora stare in piedi e camminare senza assistenza.
Stadio 5
Il paziente necessita di una sedia a rotelle o è confinato a letto a meno che non sia sostenuto da un assistente.
Choose the therapy that’s right for you

The beginning of your therapy with the innovative, multilevel and powerful ReGen protocol, a new approach to living with Parkinson’s, reducing symptoms and taking back control of your life

Parkinson Progression Management (PPM). The essential checkup to verify and improve on the changes made by our ReGen therapy.

Therapeutic vacation for groups, individuals and companions, in the splendid location of Vallecamonica and Lake Iseo.

The program built around you, dedicated and personalized for those who have already followed the ReGen and Progression Management paths

Continue your therapy online: personalized exercises, advice, questions, with your therapist in live video link






















