
Brescia
Una città d’arte e di storia
Brescia è una scelta fantastica per una gita di un giorno, grazie alla sua ricca storia e alle numerose attrazioni facilmente accessibili. Considerando la necessità di limitare gli spostamenti a piedi, ecco un itinerario semplice che si concentra sui principali luoghi accessibili e su un’esperienza confortevole.

Note importanti per i viaggiatori con il Parkinson:
Andare con calma è fondamentale: non sentitevi obbligati a vedere tutto. Fate pause frequenti.
Informazioni sull’accessibilità: Brescia Musei (che gestisce molte delle attrazioni principali) segnala che la maggior parte delle sedi è accessibile a persone con mobilità ridotta, grazie alla presenza di ascensori e servizi igienici accessibili. In alcune biglietterie (es. Pinacoteca Tosio Martinengo, area archeologica Brixia Romana, Museo di Santa Giulia) sono disponibili sedie a rotelle pieghevoli.
Ausili per la mobilità: Se pensate di aver bisogno di una sedia a rotelle o di un deambulatore, potete considerarne il noleggio in Italia. Il sito Wheelchair in Italy offre consegna direttamente in hotel. In alternativa, contattate Brescia Mobilità (customercare@bresciamobilita.it); +39 030 3061200) per informazioni su noleggi locali o assistenza.
Trasporti pubblici a Brescia: Le stazioni della metropolitana sono accessibili, e gli autobus sono dotati di pedane. Se avete bisogno di assistenza specifica, è consigliabile comunicarlo in anticipo.
DA DARFO BOARIO TERME A BRESCIA: Itinerario per una gita di un giorno
1. Mattina: Viaggio verso Brescia (circa 1,5 – 2 ore)
- Treno: Prendere un treno Trenord da Darfo Boario Terme a Brescia. Ci sono collegamenti frequenti durante la giornata, spesso con un cambio (solitamente su un treno regionale). Il viaggio dura tra 1 ora e 20 minuti e 1 ora e 40 minuti.
- Suggerimento: Partite intorno alle 8:30, per arrivare a Brescia verso le 10:00, iniziando la giornata con calma.
- Arrivo alla stazione Brescia Centrale: È centrale e ben collegata tramite metropolitana e autobus.

2. Tarda mattinata: Museo di Santa Giulia (Patrimonio Mondiale UNESCO)
- Spostamento dalla stazione: Prendere la metropolitana dalla fermata “Stazione FS” a “Vittoria” o “San Faustino”. Da lì, il museo è raggiungibile con una passeggiata breve e per lo più pianeggiante. In alternativa, si può prendere un taxi per ridurre ulteriormente gli spostamenti a piedi.
- Esplora Il Museo di Santa Giulia, situato in un ex monastero benedettino, è un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Custodisce una collezione che attraversa 14.000 anni di storia.
- Acessibilità: Il museo è parzialmente accessibile. Alcune aree storiche, come la cripta della Basilica di San Salvatore e la Sala inferiore di Santa Maria in Solario, potrebbero non essere accessibili in sedia a rotelle, ma sono disponibili video a 360° con visori (cardboard) presso la biglietteria per una visita virtuale. Sono presenti ascensori e servizi igienici accessibili. Sono disponibili sedie a rotelle pieghevoli.
- Punti salienti (accessibili) Collezioni romane e medievali, la Croce di Desiderio, gli affreschi del Coro delle Monache e altre opere nelle aree più facilmente visitabili.
- Tempo previsto 1.5 – 2 ore

3. Pranzo: Nei pressi di Piazza Paolo VI o Piazza della Loggia
- Posizione: Dirigetevi verso Piazza Paolo VI (Piazza Duomo) o Piazza della Loggia. Queste piazze sono centrali e relativamente vicine al Museo di Santa Giulia, consentendo una breve e piacevole passeggiata. Offrono anche un’atmosfera suggestiva.
- Tempo previsto: 1 ora – 1 ora e 15 minuti
4. Inizio pomeriggio: Piazza Paolo VI e Duomo Vecchio/Nuovo
Passeggiata: Godetevi una camminata rilassata nella Piazza Paolo VI, che ospita sia il Duomo Vecchio (Rotonda romanica) che il Duomo Nuovo.
- Duomo Vecchio: Una chiesa romanica circolare unica nel suo genere.
- Acessibilità: erificare sul posto, ma generalmente il piano principale è accessibile.
- Duomo Nuovo: Grande cattedrale barocca che domina la piazza.
- Acessibilità: L’ingresso principale e il piano terra sono in genere accessibili.
- Tempo previsto: 45 minuti – 1 ora (per la visita esterna e, se desiderato, interna).

5. Metà pomeriggio: Piazza della Loggia
- Passeggiata: Da Piazza Paolo VI, il tragitto fino a Piazza della Loggia è breve e pianeggiante.
- Esplora: Piazza in stile veneziano, tra le più belle di Brescia. Ammirate il Palazzo della Loggia, l’orologio astronomico, e l’architettura elegante.
- Rilassati: Sedetevi su una panchina, gustatevi un caffè o un gelato, osservando la vita cittadina. Ottimo momento per una pausa.
- Accessibilità: La piazza è pianeggiante e facilmente percorribile.
- Tempo previsto: 30 – 45 minuti
6. Tardo pomeriggio: Ritorno a Darfo Boario Terme
Ritorno alla stazione: Da Piazza della Loggia o Piazza Paolo VI, potete prendere la metro o un taxi verso “Stazione FS”.
Treno: Riprendete il treno per Darfo Boario Terme. Verificate in anticipo gli orari per pianificare comodamente il rientro. I treni circolano fino alla sera.
Questo itinerario si concentra sui siti più iconici e generalmente accessibili di Brescia, mantenendo distanze a piedi contenute e prevedendo numerose pause.
Godetevi la vostra gita!
Ecco una mappa semplificata che mostra il percorso consigliato a Brescia:
Il percorso a piedi copre circa 2,9 km, per un totale di circa 40 minuti di cammino, collegando la stazione di Brescia Centrale al Museo di Santa Giulia, Piazza Paolo VI e infine Piazza della Loggia.
Ricordate di fare pause quando necessario e di utilizzare i trasporti pubblici o un taxi se la camminata risultasse troppo impegnativa.



















